Calandrha – calandredrha
a cura del Prof.franco Delfino Cosimo ” calandrha ” ” calandredrha “ Modi di dire : ” u pò nisciri cu sa calandrha “ ” cu sa calandrha u si…
Muddrichiarri – murrichiari
a cura per Prof. Franco Delfino Cosimo " muddrichiari " " murrichiari " Le parole che analizziamo , perle del nostro dialetto , apparentemente eguali per suono ed estensione, sono…
Resti antica civiltà
L'ultimo "Pistuni" rimasto ancora in piedi nonostante il terreno è molto ripido e boschivo. Questa colonna alta circa cinque metri, si conserva molto bene, vuota all'interno sembrerebbe una canna fumaria,…
EX CONVENTO SANT’AGOSTINSTINO
EX CONVENTO SANT’AGOSTINO PRIMA E DOPO IL RESTAURATO NEL 2011. Nel 1539 fu fondato il convento dei monaci dell'Ordine di Sant'Agostino aderente alla congregazione degli Zumpani e che rimase attivo…
Fanta Pro Loco
Partono ufficialmente le iscrizioni al "𝗙𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗣𝗿𝗼 𝗟𝗼𝗰𝗼" il fantacalcio che tutti stavano aspettando. Tanti premi in palio, ma soprattutto chi vincerà il titolo di 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗱𝗶…
ppi nu pilu (capiddru) u sugnu muartu
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo " ppi nu pilu ( capiddru ) u sugnu muartu ", " ppi nu pilu sugnu vivu " (non sono morto per un…
U pavuni i Giununi
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo U cignu a Leda l'aquila a Giovi a Veneri a palumma c' aleggia a Minerva chira civetta saggia e a gaddrina a Vesta…
A palumma da paci
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo A palumma da paci "Paci "si u respiru i du Signuri cu ttia sulu musica e sirinita' tu si unicu beni i tutti…
A prighiera i Mariettina
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo A prighiera i Mariettina Chira notti jazzava forti tanta nivi a ra muntagna u viantu friscava a ri porti a ru paisi e…