sazizza- sazizzuni – sazizzeddra
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo " sazizza " " sazizzuni " " sazizzeddra" La parola " madre " , di cui vogliamo parlare , è una di quelle…
cínnara – lissía
a cura de Prof. Franco Delfino Cosimo Le parole , oggetto della nostra storia socio-linguistica territoriale, faranno parte della raccolta del 2° volume. Il primo è in corso di stampa.…
A quajha e ra ranunjhia
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo A quajha e ra ranunjhia ( La Quaglia e la Ranocchia) Na ranunjhia assai raffriddata 'ntra na fossa miazzu nu maisi cu ri…
Lu mimminuzzu
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo Canti tradizionali natalizi di Rocca di Neto " Lu Mimminuzzu " Lu Mimminuzzu quannu si livava subitu la sua mamma Lu vistiva a…
L’ALBERO DI NATALE
L’ALBERO DI NATALE La tradizione di addobbare un abete per celebrare il Natale Nel nostro Paese, a dicembre è tradizione decorare l'albero di Natale, il tipico abete. Ma vi siete…
IL PRESEPE
IL PRESEPE Arte - Storia - Tradizione Il presepe, l’antica usanza della rappresentazione della nascita di Gesù, è insieme all’albero di Natale la più conosciuta e antica tra le tradizioni…
U misi i dicembri
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo U misi i Dicembri Viani cu ru mantu subba a spaddra cu ra pelliccia e l'abitu cu ra lana scinni i di monti…
I dolci di Natale in Calabria
I dolci di Natale in Calabria, come ovunque in Italia, sono tra i più ricchi e vari per celebrare degnamente la più importante tra le ricorrenze religiose. Tra questi troviamo…
LA TRADIZIONE DELLE 13 PORTATE IN CALABRIA
LA VIGILIA DI NATALE IN CALABRIA In diverse zone della Calabria, la sera della vigilia di Natale, la tavola si lasciava apparecchiata con le pietanza ancora nei piatti, in attesa…
Jhecula o iécula
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo Spesso nel nostro dialetto fanno capolino parole che derivano direttamente dal latino classico. Evidentemente hanno resistito al processo di trasformazione di quelle parole…