CHIESA DI SANTA FILOMENA
La tradizione popolare di Rocca di Neto vuole che la costruzione della chiesetta di S. Filomena sia da attribuire alla devozione di un membro della famiglia Marrajeni, il quale avendo…
Palazzo Ape
Palazzo Ape. Situato nel centro storico di Rocca di Neto, è stato costruito nel XIX secolo: è un immobile di circa 800 mq che si sviluppa su due piani fuori…
” simu cumpari i San Giuvanni”
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo " simu cumpari i S.Giuvanni" " avimu u S.Giuvanni fruntale" Sono due modi di dire che si riferiscono a chi vuole vantare un…
Prof. Nicola U. Comito Pittore
Prof. Nicola U. Comito Pittore Figlio di genitori di Rocca di Neto, emigrati in America, nel 1932 dipinse una perfetta imitazione olio su tela della Madonna dell’Immacolata di Murillo. Come…
I cummari a ru mircatu
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo I cummari a ru mircatu Cummari Marì a su mercatu u ci putimu cchiú viniri troppu cara vinnanu na vesticeddra ppi nisciri Aju…
A fujitina
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo Rosa e Ginu erano zziti ch'eranu ranni Ancora u si spusavanu doppu tant'anni U patri severu i da guagliuna sempri li dicia aspetta…
Vincenzo Gallo Arcuri.
La letteratura calabrese durante il Risorgimento è caratterizzata anche per lo stretto legame tra ispirazione artistica e impegno politico e questo si evidenzia soprattutto tra i poeti. Proprio Francesco De…
” chianca ” o ” jhianca “
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo. " chianca " o " jhianca "Affermiamo costantemente che il dialetto è la nostra identità, il segno esclusivo che ci fa dire, con…
” zzaccurafa “
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo È un grosso ago per cucire , oggi usato solo da alcuni artigiani, che lo adoperano per particolari e singolari lavori a mano.…
” spaturnatu “
a cura del Prof. Franco Delfino Cosimo. " spaturnatu " Incontriamo una parola ,molto conosciuta e, certamente, pronunciata in qualche circostanza da ognuno di noi fin dagli anni del secondo…